*AVVISO Anche a seguito delle continue variazioni da parte delle compagnie le proposte non costituisco materiale contrattuale, sono da intendersi indicative previa personalizzazione assicurativa.
La Responsabilità Civile Patrimoniale e Danni Erariali (Responsabilità Amministrativa ed Amministrativo-Contabile) garantisce diverse categorie di soggetti operanti nella Pubblica Amministrazione ovvero chiunque abbia un rapporto di servizio o di lavoro (dipendente od autonomo) con la PA, ivi inclusi gli Amministratori, i Dirigenti e Dipendenti.L´assicurazione è operante per il pregiudizio economico subito da terzi (non conseguente a danni materiali o lesioni fisiche), in conseguenza di atti, fatti, omissioni, ritardi colposi imputabili al soggetto convenzionato e commessi nell´esercizio delle proprie funzioni, ivi compresa l´attività di gestione di valori e di beni appartenenti alla PA, nonché per le somme che il soggetto è tenuto a corrispondere a seguito di decisioni di qualsiasi organo di giustizia.Particolari estensioni di garanzia sono state previste per i soggetti convenzionati che ricoprono la funzione di dipendenti tecnici. Quale Pubblica Amministrazione si intendono Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni ente la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.Ogni polizza definisce i tempi di operatività della garanzia. Alcune prevedono la possibilità di risarcire danni se denunciati dall'assicurato durante il periodo di validità della polizza anche se l'attività, causa del danno, sia stata eseguita materialmente prima della stipula della stessa polizza (regime temporale Claims Made). La clausola delimitativa di periodo di retroattività così come la c.d. garanzia postuma è limitata ad un certo numero di anni. Responsabilità Civile: è la responsabilità che grava personalmente su un soggetto nell´esercizio delle funzioni svolte, inclusa la responsabilità civile conseguente alla lesione dell´interesse legittimo derivante dall´esercizio dell´attività amministrativa.Responsabilità Amministrativa: è la responsabilità che incombe su un soggetto che, avendo violato obblighi o doveri derivanti dal proprio mandato o dal proprio rapporto di servizio con la PA, abbia cagionato una perdita patrimoniale o un danno erariale al proprio Ente o ad un altro Ente Pubblico.Responsabilità Amministrativo-Contabile: è la responsabilità che implica l´esistenza di una gestione di beni, valori o denaro pubblico, da parte di un soggetto, detto "agente contabile", fondata sul mancato adempimento di obblighi o doveri derivanti dal proprio mandato o dal proprio rapporto di servizio con la PA, che abbia cagionato una perdita patrimoniale o un danno erariale al proprio Ente o ad un altro Ente Pubblico. La Legge 244 del 2007 (art. 3 comma 59), ha previsto la nullità dei contratti di assicurazione con i quali un Ente Pubblico assicuri i propri amministratori per i rischi derivanti dall’espletamento dei compiti istituzionali connessi con la carica e riguardanti la responsabilità per danni cagionati allo stato o ad enti pubblici e la responsabilità contabile.In caso di violazione della disposizione, l’amministratore che pone in essere o che proroga il contratto di assicurazione ed il beneficiario della copertura assicurativa sono tenuti al rimborso, a titolo di danno erariale, di una somma pari a dieci volte l’ammontare dei premi stabiliti nel contratto medesimo.La norma è stata oggetto di varie interpretazioni, tra cui quelle di alcune sezioni regionali della Corte dei Conti che hanno fornito alcuni pareri tra i quali: la norma si applica agli Enti e alle Aziende di diritto privato a partecipazione pubblica maggiore del 50%, il divieto si estende anche ai dipendenti (andando perciò oltre la definizione letteraria di Amministratori), la norma si applica limitatamente alla Responsabilità Amministrativa.In riferimento a quanto sopra è opportuno che amministratore e dipendente provvedano a tutelarsi contro eventuali richieste di risarcimento danni o rivalse da parte della Pubblica Amministrazione con la sottoscrizione di una polizza individuale.