A
Vedi ASSOCIAZIONE ITALIANA BROKERS DI ASSICURAZIONE E RIASSICURAZIONE
Vedi ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE IMPRESE ASSICURATRICI
Vedi ASSOCIAZIONE NAZIONALE RISK MANAGER E
RESPONSABILI ASSICURATIVI D’AZIENDA
Vedi AUTO RISCHI DIVERSI
ABANDONMENT Istituto giuridico contrattuale per cui, al verificarsi di talune gravi circostanze in corso di viaggio, l’assicurato dichiara di trasferire agli assicuratori la proprietà del bene distrutto o perduto. Tale dichiarazione può quindi riferirsi alla merce, alla nave, all’aeromobile, nonché al nolo da guadagnare.
BEING PUT DOWN or DESTROYED OF NECESSITY Definizione specifica della assicurazione del bestiame (bovini, cavalli ecc.) rientrante tra le fattispecie di evento indennizzabile in caso di morte dell’animale. Le restanti sono: - infortunio, malattia (anche contagiosa), - avvelenamento accidentale.
COLLISION Collisione tra due navi, spesso dovuta all’inosservanza di specifiche regole internazionali.
RETURN PREMIUM TRANSFER Rimborso di quota di premio pagata su un contratto annullato per sostituzione che viene riportato nella polizza sostitutiva
PROHIBITION OF DISCOUNTS/INDUCEMENTS E’ vietato agli operatori del mercato assicurativo abbuonare agli assicurati sulla vita le provvigioni, o concedere altri abbuoni (anche sotto forma di doni, eccetto quelli di irrilevante valore) nell’ambito del Ramo Vita.
NO CLAIMS BONUS Particolarmente adottata in alcune forme di riassicurazione non proporzionale, questa clausola indica che, in assenza di sinistri a carico della copertura, il riassicuratore rimborserà alla cedente una quota del premio ricevuto.
ABORTION Evento indennizzabile quando comporta ricovero. Tuttavia le polizze Malattia non comprendono mai l’interruzione volontaria della gravidanza.
OCCURRENCE Termine usato per indicare che l’assicuratore o il riassicuratore sono responsabili in base alla data di accadimento del danno, piuttosto che alla data di decorrenza della polizza.
POLICY COSTS or CHARGES or FEES Vedi CARICAMENTI.
Il termine ricorre frequentemente nel Ramo Auto Rischi Diversi e specificatamente nella garanzia Furto. Con esso si identificano alcuni componenti delle autovetture (audioriproduttori, condizionatori d’aria, antinebbia, ecc.). Molte imprese distinguono i c. d. optional (forniti e installati dal costruttore) dagli accessori aggiunti successivamente all’acquisto.
Sono le installazioni stabilmente fissate al veicolo costituenti normale dotazione di serie
Sono le installazioni stabilmente fissate al veicolo non rientranti nel novero degli accessori di serie e degli optional
Vedi RISCHI NON COMPRESI
WRITTEN AS SUCH Termine riassicurativo che indica che un rischio appartenente a categorie escluse dal contratto può ritenersi risarcibile soltanto se sottoscritto incidentalmente e, comunque, purché non rappresenti l’oggetto principale della copertura.
FORTUITY (THE CONCEPT SUDDEN AND ACCIDENTAL) Concetto tipico delle assicurazioni rientranti nella R.C. Generale, per cui non sono accidentali (e sono quindi esclusi dall’assicurazione) quei comportamenti formalmente colposi ma ripetitivi e, come tali, forieri di un risultato altamente prevedibile.
ACCIDENT Ogni sinistro occorso ad una nave e dovuto a cause impreviste o di forza maggiore quali naufragio, investimento, tempesta, incendio, incaglio ecc. L’accidente viene notificato dal comandante dell’autorità marittima con atto chiamato prova di fortuna. Vedi PROVA DI FORTUNA.
ON ACCOUNT SETTLEMENT E’ la somma concessa, mediante ordinanza e ad istanza di parte, dal Giudice istruttore civile o dal Magistrato inquirente in sede penale, al danneggiato, nei limiti dei 4/5 dell’ammontare presumibile del danno di responsabilità civile, ove sussistano lo stato di bisogno del danneggiato stesso e l’accertamento (sia pure sommario) di gravi elementi di colpa a carico del responsabile.
CONTRACTUAL ACCEPTANCE OF AN OFFER E’ uno dei requisiti essenziali del contratto. Esiste quando, alla proposta di una parte contrattuale, nel termine stabilito dal proponente, o in quello ordinariamente necessario, secondo la natura degli affari e gli usi, segue l’accettazione dell’altra parte contrattuale.
BILATERAL AGREEMENT Vedi CAUSA (DEL CONTRATTO).
È il contratto collettivo con il quale gli organismi rappresentativi delle imprese e degli agenti di assicurazione hanno finora definito le condizioni minime del contratto di agenzia di assicurazione prevalentemente sotto il profilo normativo, ma, in parte, anche sotto il profilo economico. Storicamente vanno registrati due tipi di Accordo: - uno destinato a regolare i rapporti fra imprese autorizzate all’esercizio dell’assicurazione e gli agenti professionisti di assicurazione (a partire dall’entrata in vigore della Legge 7.2.79, n. 48, purché iscritti all’Albo nazionale); - l’altro destinato a regolare i rapporti fra le gestioni in economia (vedi GERENZA) delle stesse imprese e gli agenti non professionisti o sprovvisti di ufficio autonomo. Dopo la seconda guerra mondiale assume rilevanza l’accordo del 10 ottobre 1951, stipulato fra l’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici (A.N.I.A.) e l’Associazione Nazionale Agenti (A.N.A.), accordo che, in quanto recepito e pubblicato in allegato al D.P.R. 18 marzo 1961, n. 387, ha valore erga omnes, ossia fissa i minimi legali normativi ed in parte economici del contratto di agenzia di assicurazioni.
WAR RISKS AGREEMENT Nei trattati riferiti a rischi di trasporto merci ogni evento bellico d diritto al riassicuratore a recedere dal trattato con un termine di preavviso piuttosto breve (di solito 7 giorni).
ACCROSS THE BOARD Questo termine inglese, se usato dal riassicuratore che accetta di sottoscrivere più contratti con la stessa cedente, in quota uniforme o diversificata, indica che la rinuncia della cedente alla cessione di un solo contratto si estende a tutti gli altri.
E' l'acqua potabile, piovana o di scarico che è contenuta o che scorre, cioé è "condotta" negli impianti idrici, igienici, di riscaldamento e di condizionamento al servizio del fabbricato. Si ha fuoriuscita di acqua condotta quando a seguito di rottura accidentale di impianti si verificano danni materiali alle cose assicurate. E' oggetto di garanzia nella polizza Incendio e Globale Fabbricati. Vedi ricerca guasti.
SEA WATER Danneggiamento della merce per effetto della penetrazione dell’acqua nella stiva. Spesso, nel dubbio, un campione di merce viene sottoposto ad analisi chimica.
RAIN WATER Danneggiamento della merce a causa di intemperie quali pioggia, neve, grandine, nel corso delle operazioni d’imbarco, trasbordo e sbarco che in genere si presenta esteso uniformemente su tutta la superficie dell’imballo.
TERRITORIAL WATERS Spazi di mare chiamati anche “mare territoriale” sui quali i singoli Stati esercitano la loro sovranità. La loro estensione varia da Stato a Stato; in Italia sono comprese entro 24 miglia dalla costa.
Il titolare, i dipendenti anche occasionali e i familiari dell'Assicurato che operano nella gestione dell'ufficio o studio professionale.
titolari, compresi i familiari, i soci che prestino la loro opera nell’ufficio, i prestatori di lavoro, intesi come tutte le persone fisiche (diverse dai professionisti, dai subappaltatori e dai loro dipendenti) delle quali l’Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge vigenti in tema di occupazione e mercato del lavoro al momento del sinistro, nello svolgimento dell’attività dichiarata in polizza e delle quali debba rispondere ai sensi dell’art. 2049 del Codice Civile.
ADDITIONAL LOADING Vedi CARICAMENTI
AVIATION PERILS Si raccolgono sotto tale definizione tutti i rischi connessi con la navigazione aerea; sono infatti attribuiti a detto Ramo i rischi relativi ai danni agli aeromobili, infortuni del personale viaggiante e passeggeri, R.C. del vettore e merci aviotrasportate.
JOINT COOPERATION (WITH INSURANCE AGENT) Variazione in aumento del numero dei titolari di un’agenzia mediante nomina di uno o più coagenti.
FIDUCIARY BOND Rilasciare una polizza cauzionale o una copertura credito significa assumere un rischio sulla capacita di adempiere o sulla solvibilità di un determinato soggetto. Il rilascio di questo tipo di copertura presuppone il preventivo affidamento della clientela. L’Assicuratore esplica in tal caso una serie di valutazioni tipiche del sistema bancario, sulla capacita tecnica, patrimoniale e finanziaria del richiedente ed assume impegni, in relazione alla validità dello stesso, ad adempiere le obbligazioni assunte e ad assicurare il soddisfacimento dell’azione di rivalsa.
SINKING Vedi NAUFRAGIO.
Titolare di un'agenzia. In campo assicurativo, si tratta più precisamente del professionista che si assume stabilmente l'incarico di promuovere la conclusione di contratti per conto di un'impresa di assicurazione.
Soggetto che, mettendo a disposizione del pubblico la propria competenza tecnica, svolge stabilmente in forma professionale ed autonoma l’incarico di provvedere a proprio rischio e spese, con compenso in tutto od in parte a provvigioni , alla gestione ed allo sviluppo degli affari di un’agenzia promuovendo la conclusione di contratti per conto di una o più imprese di assicurazione. Gli agenti di assicurazione sono iscritti in un apposito albo professionale tenuto dall’ ISVAP.
SETTLING AGENT Per la liquidazione dei danni subiti dalle merci, alcuni assicuratori si avvalgono dell’opera dei Commissari d’avaria, di ciò incaricati con specifico mandato. Il calcolo del risarcimento dovuto viene effettuato sulla base delle condizioni indicate in polizza e/o certificato di assicurazione, tenendo presente che, oltre alle spese ed onorari relativi all’accertamento del danno, si aggiungeranno gli oneri connessi alla liquidazione.
Punto vendita di un'Impresa di Assicurazioni.
EMPLOYEE AGENCIES Il legale rappresentante di società svolgente attività di agente di assicurazione, nonché i preposti all’attività stessa, debbono essere iscritti all’Albo.
INSURANCE AGENCY Prende vita in senso proprio attraverso il contratto di agenzia di assicurazione; ma, per comune accezione, è agenzia di assicurazione la struttura periferica di un’impresa di assicurazione funzionalmente organizzata a gestire ed acquisire affari assicurativi. La generica identificazione dell’agenzia di assicurazione con la struttura periferica di un’impresa di assicurazione ha esteso impropriamente l’uso di tale terminologia. Vanno effettuate, pertanto, le seguenti distinzioni: - si ha agenzia di assicurazione “in appalto” o “in gestione libera”, quando la relativa gestione è contrattualmente affidata ad uno o più agenti di assicurazione. - si ha agenzia di assicurazione “in economia” o “in gestione diretta”, quando vi è preposto personale subordinato dell’impresa di assicurazione.
INSURANCE AGENCY Vedi AGENZIA DI ASSICURAZIONE.
SUBSIDIARY AGENCY Vedi GERENZA.
INSURANCE AGENCY Vedi AGENZIA DI ASSICURAZIONE
PREMIUM ADJUSTMENT Nei trattati non proporzionali, stabilito il tasso da applicare, la cedente procede ad integrare il premio anticipato o depositato presso il riassicuratore. Nel caso di tassi variabili, quest’operazione può avvenire in più volte, a seconda della fluttuazione della sinistralità che d luogo alla determinazione del tasso effettivo. L’operazione contabile avviene alla chiusura dell’esercizio considerato ed alla scadenza delle successive annualità.
FACTOR WHICH AGGRAVATES A RISK or RISK AGGRAVATING FACTOR Modificazione intervenuta successivamente alla stipulazione del contratto di assicurazione dovuta a cause sopravvenute e imprevedibili, tale da incidere in via stabile e durevole sulla gravita ed intensità del rischio.L’assicurato ha l’obbligo di darne immediata comunicazione all’assicuratore e di corrispondere il maggior premio che gli viene richiesto dal momento in cui l’aggravamento si è verificato. L’assicuratore, tuttavia, ha la facoltà di recedere immediatamente dall’assicurazione se l’aggravamento è tale che non avesse consentito l’assicurazione, mentre ne ha la facoltà dopo 15 giorni se la nuova situazione avesse comportato un maggior premio.
Modifica peggiorativa delle condizioni iniziali del rischio con aumento delle probabilità di danno su cui si basa il calcolo del premio.
ASSAULTS Possono determinare infortuni dovuti ad atti violenti subiti dall’assicurato a seguito di tumulti, scioperi o semplicemente atti di teppismo o rapina.
Associazione Italiana Analisti Finanziari. Le attività principali sono concentrate sull’analisi dei mercati e sulla professionalità degli associati.
E' l'ordine di acquistare o di vendere un valore mobiliare sul mercato alle migliori condizioni possibili nel momento in cui viene dato l'ordine.
HAULAGE Operazione con la quale la nave galleggiante viene posta a secco (a terra) per rimessaggio, su apposito scalo o bacino di carenaggio per lavori.
MAST Nelle imbarcazioni a vela, ciascuna antenna che serve al sostegno della velatura e la cui denominazione si completa mediante l’indicazione della relativa vela (albero di maestra, di trinchetto, di bompresso, ecc.).
FORTUITY Incertezza, casualità.
E' la parte di rendimento di un titolo che non dipende dall'andamento del mercato. In particolare l'alfa di Jensen indica l’abilità di un gestore nell’ottenere performances superiori rispetto ai mercati di riferimento.
SALE OF VESSEL Cessione o vendita che comporta l’annullamento del contratto assicurativo con restituzione di quota parte del premio, in base al cosiddetto “listino scalare di Genova” (vedi).
DISPOSAL OF INSURED PROPERTY Vedi COSE ASSICURATE.
PREMIUM INCOME Nei trattati di riassicurazione la massa premi ceduta al riassicuratore prende il nome di ALIMENTO PREMI.
ESTIMATED PREMIUM INCOME (E.P.I.) E’ la massa premi che l’impresa prevede di ricevere e, quindi, cedere al riassicuratore di un trattato, nel periodo di copertura per il quale è proposta la sottoscrizione.
ALL RISKS Termine di origine inglese che significa, letteralmente, tutti i rischi. Lo si adotta generalmente per indicare polizze che prevedono la coesistenza di una pluralità di garanzie prestate con unico contratto (ad es. all risks costruttori, gioiellieri, ecc.).
Un titolo obbligazionario viene definito alla pari, quando la sua quotazione, cioè il prezzo di mercato, è equivalente al valore nominale.
LIGHTNING A SHIP Operazione che viene effettuata con l’impiego di chiatte, quando la nave incagliata può rigalleggiare soltanto riducendo il peso delle merci trasportate. Le relative spese, comprese quelle di immagazzinaggio ed assicurazione incendio, formeranno oggetto di reclamo rientrante in avaria generale.
STUDFARM (STABLES) Definizione specifica dell’assicurazione del bestiame, riferita alla totalità di un allevamento equino. I parametri necessari per la stipulazione dell’assicurazione (che opera per il caso di morte di ogni singolo animale) sono i seguenti: - somma globalmente assicurata; - somma assicurata per singolo capo; - valore complessivo dell’allevamento; - numero dei capi. Con soprappremio la garanzia può essere estesa a: - avvelenamento o atto vandalico; - furto e/o rapina; - spese veterinarie.
HALLUCINOGENICS Vedi TOSSICODIPENDENZA.
FLOODS Vedi EVENTI SPECIALI.
Acronimo inglese di Advanced Loss Of Profit (“perdita anticipata di profitto”), che assicura l’impresa quando non è stata rispettata la data programmata di inizio produzione di un impianto/opera “nuovo” giacché lo stesso è stato colpito da un sinistro durante la sua costruzione, causandone quindi l’entrata in esercizio posticipata. Tale tipo di copertura assicurativa può essere
stipulata solo ed esclusivamente se esiste una polizza base a copertura dei danni diretti all’impianto/opera che è in via di costruzione; quindi deve essere operativa una polizza EAR o
CAR.
MOUNTAINEERING L’alpinismo è di norma incluso tra gli sport pericolosi e come tali non sono indennizzabili gli infortuni sofferti praticando tale sport. Tuttavia alcune imprese differenziano, facendo riferimento alla cosiddetta “scala di Monaco”, la difficoltà delle scalate e comprendono in garanzia gli infortuni sino al secondo o terzo grado di detta scala.
FURTHER INSURANCES Il contraente e l’assicurato sono tenuti a dichiarare l’esistenza di altre assicurazioni per gli stessi rischi per i quali viene stipulato il contratto, come pure la loro successiva stipulazione, cosicché ogni assicuratore possa essere messo a conoscenza di tutte le assicurazioni esistenti per tali rischi. L’omissione dolosa della dichiarazione comporta la Perdita del diritto all’indennità pattuita.
American Stock Exchange. E’ una delle principali borse degli Stati Uniti.
BUMPING Deformazione circoscritta della superficie di un oggetto.
E' il regime cui viene sottoposta una impresa di assicurazione a carico della quale l'Isvap abbia rilevato gravi irregolarità. Vedi Commissariamento e Liquidazione coatta amministrativa.
EXTRAORDINARY ADMINISTRATION E’ il regime cui viene sottoposta l’impresa assicuratrice a carico della quale sono state rilevate dall’I.S.V.A.P. gravi irregolarità.
WRITING-OFF E’ il rimborso graduale di un prestito in cui il debitore, oltre a pagare periodicamente gli interessi sul debito ancora da estinguere, rimborsa una parte della somma prestata, estinguendo così gradualmente il prestito.
MUTINY Rifiuto aperto ed ostile ad un ordine del capitano della nave o manifestazione tumultuosa da parte dell’equipaggio o almeno di un terzo di esso.
Ha come obiettivo l’individuazione del fair value (valore corretto) di uno strumento finanziario, partendo dall’analisi dei bilanci dell’impresa emittente il titolo. Se il fair value è superiore alla quotazione di mercato vuol dire che il titolo è sottovalutato ed è quindi conveniente l’acquisto.
E’ la valutazione dell’andamento del rendimento di un fondo utilizzando la classifica dei rendimenti di tutti i fondi suddivisa in quattro gruppi (quartili).
Misura le grandezze economiche relative a un titolo (costo del capitale, assets…), valutando anche i flussi futuri dei risultati economici grazie a modelli matematico-statistici.
Prevede il corso di uno strumento finanziario analizzando le serie storiche dei prezzi e dei volumi ed utilizzando grafici e indicatori numerici relativi alle variabili di mercato.
ANAMNESIS Vedi QUESTIONARIO ANAMNESTICO.
Associazione Nazionale dei Promotori Finanziari. Rappresenta gli associati nelle questioni istituzionali e previdenziali. Si occupa anche della qualificazione professionale dei promotori finanziari.
TO RUN AGROUND Movimento con cui la nave od imbarcazione si sposta verso un fondale poco profondo rispetto alla superficie delle acque oppure rialzato rispetto ai fondali vicini.
Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici e Riassicuratrici stabilite e operanti in Italia. Essa è retta dallo statuto approvato il 28 gennaio 1982 che ne regola gli scopi e l'organizzazione.
DEATH BY DROWNING L’annegamento è un evento letale in quanto provoca la morte per asfissia.
periodo di tempo pari a 365 giorni, o a 366 giorni in caso di anno bisestile.
YEAR OF ACCOUNT E’ un metodo di contabilizzazione semplificato che tiene conto dei dati registrati nell’arco dell’esercizio preso in considerazione, senza riguardo alla competenza.
LOSSES OCCURRING BASIS Clausola particolarmente usata nei trattati eccesso danni. In base ad essa il riassicuratore è tenuto a rimborsare alla cedente qualsiasi sinistro che si verifichi durante il periodo di validità del trattato, indipendentemente dalla data di decorrenza della polizza originale a cui si riferisce.
YEAR OF ACCOUNT I trattati di riassicurazione, se non diversamente pattuito, operano sulla base della competenza, seguendo gli stessi criteri di formazione del bilancio delle imprese di assicurazione.
NULL AND VOID DECLARATION (OF ILLEGAL CONTRACTS) Le polizze non gestite a norma di legge sono annullabili; quelle assunte da imprese operanti in violazione di legge o del divieto di assumere nuovi affari sono risolute su semplice denuncia del contraente.
EARLY CANCELLATION (OF THE INSURANCE CONTRACT) può avvenire consensualmente oppure ad iniziativa di una delle parti: dell’assicurato (che comunica all’assicuratore la cessazione del rischio), dell’assicuratore che si avvale di norme di legge (sulle dichiarazioni inesatte o reticenti oppure sull’aggravamento di rischio o sulla diminuzione di questo) o della clausola di recesso dopo ogni denuncia di sinistro
La spesa per riparare il bene danneggiato è superiore al valore dello stesso al momento in cui si è verificato il sinistro. Non si può pagare più del valore del bene al momento del sinistro in quanto si realizzerebbe un illecito arricchimento
UNECONOMICITY or CONSTRUCTIVE TOTAL LOSS Con questo termine ci si riferisce a quella situazione per cui, essendo la spesa per riparare un bene danneggiato superiore al valore del medesimo all’atto del danno, altro non resta da fare che rinunciare alla riparazione e sostituire tale bene con altro uguale o analogo. In detta situazione, viene corrisposto all’avente diritto il valore del bene ante sinistro. Il relativo principio giuridico è contenuto nell’art. 2058 del c.c., che autorizza il giudice a disporre che il risarcimento avvenga “per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore”.
ANTISELECTION E’ un elemento di turbativa, nella gestione del portafoglio, ravvisabile nel fatto che: a) l’accesso all’assicurazione non avviene sulla spinta di normali intenti previdenziali, ma nella fondata convinzione di essere particolarmente esposti al rischio; b) l’assicurazione viene abbandonata (mancato pagamento del premio nelle Assicurazioni sulla vita in conseguenza di situazioni tali da farla ritenere superflua).
INSURANCE AGENCY Vedi AGENZIA DI ASSICURAZIONE.
Sono la radio, i lettori CD, i mangianastri, i televisori integrati nel cruscotto e/o stabilmente fissati, comprese le autoradio estraibili montate con dispositivi di blocco (elettrico, elettromagnetico o meccanico). Sono esclusi radiotelefoni e/o telefoni cellulari.
macchine d’ufficio e altre apparecchiature inerenti l’attività esercitata, azionate da correnti deboli, quali, a titolo esemplificativo e non limitativo elaboratori di dati, fatturatrici, pese e registratori di cassa automatici, fotocopiatrici, macchine da calcolo, telescriventi, centraline di comando, regolazione e relativi terminali, terminali P.O.S., centralini telefonici; Il tutto non destinato alla vendita né in semplice deposito. Sono esclusi i telefoni cellulari.
ENDORSEMENT or ADDENDUM Atto contrattuale rilasciato posteriormente all’emissione della polizza a mezzo del quale, su richiesta di una delle parti, si procede alla modifica di uno o più termini originari oppure a semplice precisazione. può anche comportare aumento o diminuzione del premio. Con analogo atto si procede al calcolo del premio dovuto dall’assicurato per i contratti che prevedono un premio provvisorio assoggettabile a conguaglio.
E' rilasciata posteriormente all'emissione della polizza per procedere alla modifica di uno o più elementi originari del contratto o per fare delle precisazioni. Può comportare un aumento o diminuzione del premio ed è parte integrante del contratto.
MISAPPROPRIATION (OF PROPERTY) E’ il reato contro il patrimonio commesso da chi trae profitto illecito facendo propria una cosa detenuta a titolo diverso dalla proprietà.
MINISTERIAL APPROVAL OF RATING TARIFFS Attuata con decreto ministeriale in ordine ai Rami Vita e R.C. obbligatoria auto e natanti (prima della liberalizzazione di queste ultime).
FUEL BUNKER Il rifornimento di carburante necessario per il funzionamento della macchina nel corso dell’intero transito o per parte di esso. Dicesi anche bunkeraggio.
AQUILIAN LIABILITY E’ la responsabilità extracontrattuale (definita in epoca classica mediante la Lex Aquilia) derivante dalla violazione, dolosa o colposa, di un diritto assoluto (alla vita, all’integrità fisica, alla proprietà, ecc.). Attualmente si basa su di una regola generale (che impone al danneggiato di provare la responsabilità del danneggiante) e su di una serie di eccezioni, che presumono la responsabilità di determinati soggetti, salva la loro facoltà di fornire la prova liberatoria (inversione dell’onere della prova).
TO DRAG L’azione dell’ancora di una nave che, perduta la presa sul fondale per effetto del mare o del vento, viene trascinata.
Consiste, tipicamente, nell’acquisto di strumenti finanziari e nella rivendita degli stessi (o di altri strettamente correlati ai primi) in un breve orizzonte temporale, con l’obiettivo di lucrare sulla differenza di prezzo data dalle inefficienze del mercato.
Con la clausola di arbitrato le parti si impegnano a demandare a uno o più arbitri la soluzione di determinate controversie. Di solito si ricorre all'arbitrato per risolvere controversie sulla quantificazione del danno (es. valutazione dei postumi permanenti). Nelle condizioni contrattuali dei vari prodotti sono stabilite le regole per la nomina degli arbitri.
Istituto con il quale le parti, di comune accordo, rinunciano ad adire l’Autorità giudiziaria ordinaria per la risoluzione di controversie concernenti l’interpretazione o l’esecuzione del contratto.
STOCKING AREA Spazio custodito entro il quale vengono accatastati i container (Vedi CONTAINERS) in attesa di imbarco o dopo il loro arrivo.
STRANDING Dicesi di una nave non galleggiante trovandosi appoggiata, di poppa o di prora, su di un fondale sabbioso.
CREW Dicesi armamento l’insieme delle persone che costituiscono l’equipaggio di una nave.
SHIP OWNER Persona o società legalmente costituita e giuridicamente riconosciuta che gestisce e adibisce al trasporto di cose, persone od entrambi, una o più navi. Ne cura il rifornimento, la composizione dell’equipaggio e l’affidamento al capitano.
Si dice di un fondo in regola con le disposizioni sugli organi di investimento collettivi del risparmio dell’Unione Europea (OICR).
ARREARS E’ la partita contabile, inserita nel “carico” dei titoli (polizze, quietanze, appendici, ecc.) che la direzione dell’impresa invia a ciascuna agenzia, cui devesi dare un esito in quanto non risulta essersi proceduto ad incasso né a storno.
ARREAR PREMIUM Premio o rata di premio relativo a contratto di assicurazione perfezionato e non incassato.
AS e/or AS Espressione inglese comune nei contratti di riassicurazione, utilizzata con l’intento di proteggere l’impresa cedente nell’eventualità di una difforme interpretazione nell’applicazione della copertura riassicurativa. Il riassicuratore rimane quindi vincolato a quanto stabilito nella polizza originale e sue eventuali variazioni.
ASPHYXIATION Si tratta di un evento che, pur non avendo la peculiarità della definizione “infortunio” viene spesso genericamente compreso fra gli eventi assicurabili. Infatti l’asfissia è una conseguenza letale di una lesione che si produce a poco a poco con il soffocamento per mancanza di ossigeno e quindi è priva del requisito della violenza (che significa effetto/causa repentino).
ASSENT E’ richiesto all’assicurato per la polizza stipulata sulla sua vita da un altro soggetto.
Versione inglese di “attività”, indica qualsiasi bene o credito appartenente ad un soggetto economico.
Letteralmente allocazione del patrimonio. Nel mondo finanziario si indica la ripartizione del capitale investito per tipo di investimento (azionario, obbligazionario) e per tipo di valuta.
Sono titoli derivanti dalla cartolarizzazione (ovvero trasformazione in titoli negoziabili) di attività finanziarie non negoziabili (come i mutui). Vengono emessi da un intermediario finanziario per conto della società che ne garantisce il pagamento attraverso l’incasso dei crediti originari. Abs con valori nominali superiori a 50 milioni di euro sono trattati sul mercato Euromot.
E' il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione.
soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.
v. Impresa di assicurazione.
In linea generale, è l'attività economica che permette a chi ne fruisce di tutelarsi dai danni conseguenti ad un sinistro, ovvero di ottenere il pagamento di un capitale o di una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. Può essere intesa anche come insieme delle garanzie prestate dal singolo contratto.
contratto di assicurazione.
Operazione con cui un soggetto (assicurato) trasferisce ad un altro soggetto (assicuratore) un rischio al quale egli è esposto (naturalmente o per disposizione di legge). Ad esempio, il proprietario che assicura la propria automobile contro il rischio di furto trasferisce all’assicuratore le conseguenze economiche negative dell’eventuale verificarsi del furto. La funzione che svolge l’assicurazione è l’eliminazione di una situazione di incertezza che grava su chi è sottoposto ad un rischio determinato. Per il proprietario dell’automobile assicurata viene meno l’incertezza perché egli sa che, in caso di furto, può contare sull’impegno dell’assicuratore a pagare l’indennizzo. L’eliminazione dell’incertezza si attua grazie al fatto che l’assicuratore, assumendo un numero elevato di rischi del medesimo tipo, è in grado di calcolare la probabilità del verificarsi del rischio e di ripartirne le conseguenze su una pluralità di soggetti ad esso egualmente esposti.
CONTRACT OF INSURANCE E’ il contratto mediante il quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro; ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
INSURANCE (DEFINITION) Attività economica in base alla quale l’assicuratore, applicando determinati principi tecnici (matematico-statistici e giuridici), raccoglie dagli assicurati, attraverso i premi, un complesso di mezzi finanziari che, opportunamente gestiti, gli consentono di fronteggiare gli impegni assunti con gli assicurati medesimi.
THIRD PARTY LIABILITY INSURANCE E’ l’assicurazione del patrimonio dell’assicurato contro il rischio della sua diminuzione per effetto della richiesta di risarcimento del terzo danneggiato dal fatto dell’assicurato medesimo. Infatti, l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi debba pagare al terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto, per un fatto accaduto durante la validità dell’assicurazione, e ciò entro il limite del massimale (vedi MASSIMALE). Trattasi di un’assicurazione contro i Danni e, precisamente, contro il danno dell’accennata diminuzione patrimoniale.
EXCESS INSURANCE E’ la copertura assicurativa che viene prestata in eccedenza a quella di primo rischio; essa opera infatti a partire dal limite previsto per l’assicurazione di primo rischio e termina al limite stabilito in polizza per tale copertura.
PERIOD OF INSURANCE Vedi DURATA (DELL’ASSICURAZIONE).
INSURANCE EFFECTED ON BEHALF OF ANOTHER PERSON E’ l’assicurazione stipulata da un contraente che non ha il potere di impegnare il soggetto per il quale stipula e che agisce, quindi, come “falso” procuratore di quest’ultimo. In tal caso, l’interessato (nel cui nome è stata fatta l’assicurazione) può ratificare il contratto anche dopo la scadenza o il verificarsi del sinistro, ma fino alla ratifica o al rifiuto di questa il “falso” procuratore è obbligato personalmente nei confronti dell’assicuratore e, in particolare, gli deve i premi in corso all’atto del rifiuto della ratifica.
INSURANCE EFFECTED ON BEHALF OF ANOTHER PERSON or WHO IT MAY CONCERN E’ l’assicurazione stipulata da un soggetto per conto di un altro soggetto individuato (es. dipendente assicurato contro gli Infortuni, per patto sindacale, dal datore di lavoro) o individuabile al momento del sinistro (es. conducente del veicolo nel momento in cui si verifica l’incidente stradale: la responsabilità civile di detto conducente, non individuato, è stata assicurata, insieme con la propria, dal proprietario del veicolo stesso). Nell’assicurazione sulla vita, è il contratto in cui il contraente assicura la vita di una terza persona, nell’interesse ed a favore della stessa.
DOUBLE INSURANCE Quando il medesimo rischio viene assicurato presso diversi assicuratori, l’assicurato deve dare avviso a ciascun assicuratore di tutte le altre assicurazioni. Pena, in caso di omissione dolosa dell’avviso, la perdita dell’indennità su tutti i contratti. Anche dell’avvenuto sinistro bisogna dare avviso a tutti gli assicuratori, ad ognuno dei quali l’assicurato può chiedere l’indennità come da contratto, purché le somme complessivamente riscosse non superino l’ammontare del danno.
GENERAL NON LIFE BRANCHES INSURANCE Si configura quando l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, dal danno ad esso prodotto da un sinistro riguardante persone (es. assicurazione Infortuni), cose (es. assicurazione Incendio), prodotti del suolo e dell’allevamento (es. assicurazioni agricole), patrimoni (es. assicurazione R.C.), interessi in genere (es. assicurazione del Credito, assicurazione contro Perdite Pecuniarie Varie, ecc.).
LIFE INSURANCE IN FAVOUR OF ANOTHER E’ il contratto di assicurazione sulla vita a favore di una terza persona e non del contraente.
Forma di assicurazione per la quale l’assicuratore si impegna a indennizzare il danno verificatosi fino a concorrenza del valore assicurato, anche se quest’ultimo risulta inferiore al valore globale dei beni assicurati (valore assicurabile). Non si applica dunque, con questa forma di assicurazione, la cosiddetta regola proporzionale. ESEMPIO: Assicurazione di beni contro il rischio di furto per un valore pari a 200 milioni (valore assicurato), con indicazione nella polizza di un valore dei beni assicurati pari a 250 milioni (valore assicurabile). Al momento del sinistro, che ha provocato un danno di 100 milioni, può risultare che il valore effettivo dei beni (300 milioni) sia superiore al valore indicato in polizza (250 milioni). ex_01
Forma di assicurazione per la quale devono essere indicati in polizza sia il valore assicurato, che rappresenta il massimo dell’indennizzo ottenibile dall’assicuratore, sia il valore delle cose assicurate (valore assicurabile). Se, al momento del sinistro, il valore dei beni assicurati risulta superiore al valore a questo titolo dichiarato in polizza, l’indennizzo viene ridotto secondo la regola proporzionale. Ex_01
Forma di assicurazione per la quale il valore assicurato deve corrispondere al valore dei beni assicurati (valore assicurabile). Nel caso in cui quest’ultimo sia superiore al primo si ha sottoassicurazione, si applica la regola proporzionale, per cui l’assicuratore indennizza il danno solo in parte in proporzione al rapporto tra valore assicurato e valore assicurabile. Ex_01
Contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a mettere a immediata disposizione dell’assicurato un aiuto nel caso in cui questi venga a trovarsi in difficoltà a seguito del verificarsi di un evento fortuito (guasto meccanico all’auto, infortunio all’estero, ecc.). L’aiuto può consistere nella prestazione di un servizio o nella corresponsione di una somma di denaro.
Contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a indennizzare – nei limiti della somma garantita - un terzo (beneficiario) nel caso in cui l’assicurato non adempia gli obblighi previsti da un contratto o da una norma, successivamente rivalendosi verso l’assicurato stesso. L’assicurazione cauzioni svolge la medesima funzione giuridico-economica delle cauzioni in denaro e delle fideiussioni bancarie.
INSURANCE SUBJECT TO MEDICAL CONTROL E’ un’assicurazione sulla vita che, prevedendo il pagamento di un capitale in caso di morte dell’assicurato, viene stipulata solo sulla base degli esiti di un’apposita visita medica e, se del caso, di ulteriori accertamenti sanitari.
Contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a coprire il rischio dell’insolvenza qualora un debitore dell’assicurato non adempia al pagamento del debito alla scadenza stabilita.
REDUNDANCY INSURANCE Sono assicurazioni collettive stipulate dai datori di lavoro per accantonare il trattamento di fine rapporto dovuto ai dipendenti, da corrispondere in caso di interruzione del rapporto di lavoro stesso.
HULL INSURANCE Si configura quando l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro I limiti convenuti, della perdita totale della nave (es. affondamento) o di altri danni subiti dalla stessa (incendio, incaglio, collisione ecc.).
Contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a tenere indenne l’assicurato di quanto questi debba pagare, in quanto responsabile per legge, a titolo di risarcimento dei danni involontariamente cagionati a terzi in conseguenza di un sinistro verificatosi in relazione ai rischi per i quali è prestata l’assicurazione. I rischi della responsabilità civile sono numerosi e possono riguardare : la proprietà di un fabbricato, l’attività professionale, la responsabilità del datore di lavoro (RCT/O), la responsabilità per l’inquinamento, etc..
Contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a rimborsare all’assicurato le spese necessarie per la tutela, giudiziale o stragiudiziale, dei diritti dell’assicurato stesso nei confronti di un terzo. Rientrano nelle spese rimborsabili, tra le altre, quelle di consulenza e assistenza legale nonché, se necessarie, quelle sostenute per l’intervento di un avvocato e quelle processuali.
CAPITALISATION (or ACCUMULATION) INSURANCE Sono assicurazioni Vita nelle quali l’obbligo dell’assicuratore non dipende dalla probabilità di vita o di morte dell’assicurato, ma garantisce solamente l’ammontare dei premi pagati più gliinteressi maturati. Trattasi quindi di operazioni finanziarie e quindi il premio viene determinato in funzione del capitale da pagare e della durata contrattuale, senza quindi tener conto dell’età dell’assicurato.
Contratto di assicurazione contro i danni complementare ad altra garanzia assicurativa, nel senso che l’assicurazione di secondo rischio è operante solo per la parte di danno che supera l’indennizzo dovuto dal primo assicuratore.
FLOATING VALUE INSURANCE Assicurazione che viene prestata quando si è in presenza di elementi variabili nel corso dello stesso periodo assicurativo. La garanzia viene adeguata in base alla denuncia delle quantità da parte dell’assicurato con una regolazione finale del premio dovuto.
Contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a indennizzare l'assicurato per i danni materiali e diretti derivanti dal furto delle cose assicurate.
Contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a indennizzare l'assicurato per i danni materiali e diretti derivanti dall'incendio delle cose assicurate.
Contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a garantire all'assicurato l'indennizzo dei danni conseguenti ad un infortunio, dal quale derivi un'invalidità permanente e un'inabilità temporanea a svolgere un'attività lavorativa oppure la morte.
v. Assicurazione malattia
Contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a indennizzare l’ assicurato per i cosiddetti "guasti accidentali", ossia i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato in conseguenza di collisione, urto, uscita di strada non dovuti alla responsabilità di terzi. Possono essere compresi nella garanzia anche i danni dovuti ad atti vandalici o ad eventi atmosferici.
Contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a rimborsare i costi sostenuti dall’assicurato in conseguenza di ricovero o intervento chirurgico dovuti a malattia o infortunio, ovvero in conseguenza di visite specialistiche o esami diagnostici, oppure a garantire all’assicurato l’indennizzo dei danni conseguenti ad una malattia dalla quale derivi un’invalidità permanente o un’inabilità temporanea a svolgere un’attività lavorativa.
COMPULSORY AERONAUTICAL INSURANCE L’aeromobile non può circolare se non è assicurato per danni a terzi sulla superficie, secondo le disposizioni di cui al codice della navigazione. L’assicuratore deve rilasciare all’esercente dell’aeromobile, oltre alla polizza, anche un’opportuna “nota” contenente gli estremi dell’assicurazione. Oltre alla predetta assicurazione R.C., tale codice prevede altre due assicurazioni obbligatorie Infortuni: una per il personale navigante ed una per i passeggeri.
MOTOR THIRD PARTY LIABILITY La legge 24/12/1969 n. 990, pubblicata sulla G.U. del 3/1/1970, introduceva anche in Italia l’obbligo della assicurazione per i veicoli senza guida di rotaie che subiva poi profonde modificazioni per effetto della legge 26/2/1977 n. 39.Il recepimento delle Direttive Comunitarie, inoltre, ha comportato la totale liberalizzazione delle tariffe, prima amministrate, a partire dal 1994.
Contratto di assicurazione obbligatoria per tutti i veicoli a motore ed i natanti che garantisce il conducente nonché, se persona diversa, il proprietario del mezzo contro il rischio di dover risarcire a terzi i danni provocati dalla circolazione del veicolo o del natante. Nell’assicurazione obbligatoria r.c. auto , a differenza di quanto avviene generalmente nelle assicurazioni della responsabilità civile, il danneggiato può rivolgersi direttamente all’assicuratore del responsabile per ottenere il risarcimento del danno (azione diretta).
UNDERINSURANCE Vedi SOTTOASSICURAZIONE.
Si ha assicurazione plurima o presso diversi assicuratori quando per lo stesso rischio (ad esempio: incendio), sullo stesso bene (ad esempio: abitazione) e per un comune periodo di tempo, l’assicurato stipula separatamente più contratti di assicurazione presso diversecontratti di assicurazione che sono volti a garantire l’assicurato contro i rischi cui sono esposti singoli beni del suo patrimonio (ad esempio, la casa o l’automobile), il patrimonio nel suo complesso o la sua stessa persona. Nel primo caso si parla di assicurazioni di cose (ad esempio, assicurazione furto, incendio, ecc.); nel secondo caso si parla di assicurazioni del patrimonio o di assicurazioni di spese (ad esempio, assicurazione della responsabilità civile); nel terzo caso si parla di assicurazioni contro i danni alla persona. Le assicurazioni contro i danni, ad eccezione di quelle contro i danni alla persona (assicurazione infortuni e invalidità da malattia), sono rette dal cosiddetto principio indennitario.
DOUBLE INSURANCE La polizza italiana di assicurazione sopra merci ed. 1983 stabilisce che le norme previste dal codice civile trovino applicazione anche nel caso in cui i contraenti risultino diversi (mittente, ricevitore, intermediario della transazione commerciale, ecc.).
INSURANCE WITHOUT MEDICAL CONTROL E’ un’assicurazione che, prevedendo il pagamento di un capitale in caso di morte, viene stipulata in base alle dichiarazioni scritte dell’assicurando e non necessita degli esiti di un’apposita visita medica. Un’assicurazione Vita può essere stipulata nella forma senza visita medica quando: il capitale garantito per il caso di morte non supera i 100 milioni; - l’età dell’assicurando non supera i 60 anni.
LIFE INSURANCE Si configura quando l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si impegna a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana: morte o esistenza in vita ad una certa data.
INSURANCE ON THE LIFE OF A THIRD PARTY E’ l’assicurazione sulla Vita in cui il contraente assicura la vita di una terza persona, sia nell’interesse ed a favore di questa, sia nell’interesse proprio che di un altro terzo, sia a beneficio proprio che di un altro terzo. La legge richiede il preventivo assenso della persona sulla cui vita è stipulata l’assicurazione, se questa è operante per il caso morte.
INSURANCE ON OWN LIFE E’ l’assicurazione Vita stipulata sulla vita propria nell’interesse proprio o di un terzo a beneficio proprio o di un terzo.
Contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a indennizzare l'assicurato per i danni che dovessero riguardare un particolare mezzo di trasporto (nave, aereo, treno) o le merci trasportate su di esso. Se la garanzia riguarda i danni alla merce si parla di assicurazione di corpi; se essa riguarda i danni alla merce si parla di assicurazione delle merci trasportate. L'assicurazione trasporti copre anche le responsabilità connesse al trasporto: ad esempio, r.c. del vettore terrestre per danni alle merci trasportate su autocarro, r.c. veicoli marittimi, lacustri, fluviali (compresa la responsabilità del vettore).
ADJUSTABLE or INDEXED POLICIES Sono forme assicurative accomunate da una fondamentale caratteristica: mentre i premi restano costanti, le prestazioni dell’assicuratore si adeguano annualmente in base all’aumento dell’indice del costo della vita, nella misura massima del 3%.
Sono polizze che prevedono il versamento di un capitale al beneficiario alla morte dell'assicurato. Si distinguono in polizze Vita intera se il capitale viene pagato qualunque sia il momento in cui si verifica la morte e polizze Vita temporanee se il capitale viene pagato solo se la morte si verifica entro un determinato periodo di tempo. Vedi Assicurazioni caso vita, Assicurazioni Miste, Temporanea di morte e Vita intera.
Sono polizze che prevedono il versamento di un capitale solo nel caso di sopravvivenza dell'assicurato a una certa scadenza. Vedi Assicurazioni caso morte, Assicurazioni Miste, Temporanea di morte e Vita intera.
GROUP POLICIES Sono contratti che riuniscono una pluralità di assicurazioni su altrettante teste, con la particolarità che il gruppo degli assicurati presenti determinate caratteristiche di omogeneità. Frequentemente si tratta dei dipendenti di uno stesso datore di lavoro, o degli appartenenti ad una certa categoria professionale, o degli aderenti ad una stessa associazione.
COMPLEMENTARY COVERAGES I contratti di assicurazione Vita prevedono spesso delle prestazioni aggiuntive, tecnicamente conosciute come assicurazioni complementari. Le prestazioni aggiuntive riguardano i rischi di: invalidità totale e permanente, morte accidentale, beneficio orfani.
Le assicurazioni contro i danni comprendono tutti quei contratti di assicurazione che sono volti a garantire l'assicurato contro i rischi cui sono esposti singoli beni del suo patrimonio (ad esempio, la casa o l'automobile), il patrimonio nel suo complesso o la sua stessa persona. Nel primo caso si parla di assicurazioni di cose (ad esempio, assicurazione furto, incendio, ecc.); nel secondo caso si parla di assicurazioni del patrimonio o di assicurazioni di spese (ad esempio, assicurazione della responsabilità civile); nel terzo caso si parla di assicurazioni contro i danni alla persona. Le assicurazioni contro i danni, ad eccezione di quelle contro i danni alla persona (assicurazione infortuni e invalidità da malattia), sono rette dal cosiddetto principio indennitario.
Contratti di assicurazione con i quali l’assicurato si tutela contro il rischio di danni alla propria persona. Rientrano in questa categoria l’assicurazione infortuni e l’assicurazione invalidità da malattia.
Contratti di assicurazione con i quali l’assicurato si tutela contro il rischio di una variazione negativa del suo patrimonio, considerato nel suo complesso, sia che essa derivi dal sorgere di un debito (assicurazione della responsabilità civile) sia che essa derivi da una spesa (ad esempio: spese legali, spese di cura).
Contratti di assicurazione aventi per oggetto uno o più beni determinati del patrimonio dell’assicurato, il cui valore può essere esattamente calcolato.
GROUP POLICIES Sono assicurazioni collettive mono annuali, rinnovabili per il caso di morte o di invalidità permanente. Per essere definito gruppo un insieme di persone deve essere composto da almeno 5 unità. Queste assicurazioni prevedono, in molti casi, sconti sui premi e bonus alla scadenza contrattuale.
OBLIGATORY INSURANCES Sono assicurazioni private, ma rese obbligatorie da norme di legge, a scopo di socialità, come ad esempio diverse assicurazioni R.C. (tra cui primeggia quella degli autoveicoli e dei natanti) ed alcune assicurazioni Infortuni previste dal codice della navigazione.
INDEXED POLICIES Sono forme assicurative con la seguente caratteristica: premi e capitali variano annualmente in base all’aumento dell’indice del costo della vita. Le polizze indicizzate sono di due tipi: - media indicizzazione: mentre le prestazioni dell’assicuratore variano annualmente in misura pari al 50% dell’indice del costo della vita, con un massimo del 18%, i premi crescono di tre punti in meno; - alta indicizzazione: mentre le prestazioni dell’assicuratore crescono annualmente in misura pari al 50% dell’indice del costo della vita più 3 punti, con un massimo del 21%, i premi crescono nella stessa misura.
ENDOWMENT LIFE INSURANCE Danno luogo alla prestazione dell’assicuratore alla morte dell’assicurato, se questa si verifica entro un certo termine, o al termine stesso, ove l’assicurato sia ancora in vita.
MUTUAL INSURANCE COMPANIES Sono imprese assicuratrici costituite in forma mutua, la cui principale caratteristica consiste nel fatto che gli assicurati sono, allo stesso tempo, soci della mutua stessa. Esistono anche soci non assicurati, denominati“sovventori”, che versano il contributo sociale.
OBLIGATORY INSURANCES Trattasi di assicurazioni prestate da assicuratori privati (e non sociali come ad esempio l’I.N.A.I.L.) ma stipulate obbligatoriamente dai soggetti all’uopo indicati dal legislatore. Generalmente tali assicurazioni riguardano la Responsabilità Civile (la più nota è la R.C. auto e natanti, ma ve ne sono numerose altre previste da leggi statali e substatali: aeromobili, cacciatori, campeggi, funivie, ecc.), mediante le quali il legislatore si propone di tutelare la vittima incolpevole sostituendo al debitore naturale (responsabile) un più solvibile debitore legale (assicuratore). Tuttavia, vi sono anche assicurazioni obbligatorie Infortuni come quelle previste dal codice della navigazione per i passeggeri e per il personale navigante.
ORDINARY LIFE INSURANCE Sono assicurazioni individuali classificate, secondo le modalità di pagamento delle prestazioni assicurate, in assicurazioni di capitali e di rendite. Le assicurazioni di capitali si dividono a loro volta, secondo la natura del rischio, in assicurazioni per il caso di morte e per il caso di vita.
WHOLE LIFE or TERM LIFE POLICIES Sono assicurazioni di capitale che garantiscono il versamento di una somma al beneficiario, alla morte dell’assicurato. Sono definite a Vita intera o temporanee. Sono a Vita intera se il capitale sarà pagato in qualunque epoca avvenga il decesso, mentre sono temporanee se il pagamento avrà luogo solo se il decesso si verificherà entro un periodo determinato.
ENDOWMENT LIFE POLICIES Sono quelle nelle quali l’’obbligazione dell’assicuratore è subordinata alla sopravvivenza dell’assicurato a una certa scadenza. Secondo le modalità di pagamento delle prestazioni garantite, si distinguono in assicurazioni di capitali e di rendite.
GROUP LOAN PROTECTION or PENSION POLICIES Sono contratti di assicurazioni collettive stipulati, di norma, nelle forme di rendita differita, di assicurazione mista o di temporanea decrescente. Le prime due forme vengono utilizzate per integrazioni di trattamenti pensionistici o di indennità di fine rapporto; la terza si presta a garantire, in caso di mutui accesi da cooperative edilizie, il pagamento del debito residuo.
PRIVATE INSURANCES Sono quelle assicurazioni poste in essere mediante contratto di diritto privato.
WITH-PROFITS POLICIES (LIFE) Sono forme assicurative con la seguente caratteristica: la prestazione dell’assicuratore varia annualmente in base al rendimento della riserva matematica afferente questo tipo di polizza e costituita in gestione separata. Il premio annuo può essere costante o rivalutabile.
SOCIAL SECURITY INSURANCE Sono costituite da prestazioni, intese a garantire la sicurezza sociale, erogate da enti pubblici, non in base al contratto di cui all’art. 1882 c.c., ma secondo apposite norme di legge.
JOINT LIFE POLICIES Sono le assicurazioni in cui l’evento garantito (morte o sopravvivenza) riguarda un gruppo di teste assicurate, fra cui esistono legami di interdipendenza. Esempio: l’assicurazione temporanea di morte su più teste, nella quale la somma assicurata è pagabile al primo decesso, purché esso avvenga entro un determinato periodo di tempo.
Le assicurazioni sulla vita comprendono tutti quei contratti di assicurazione che prevedono l’obbligo dell’assicuratore di versare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato (ad esempio, morte o sopravvivenza ad una certa data). Nell’ambito delle assicurazioni sulla vita si possono distinguere le seguenti tipologie: polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.
WHOLE LIFE POLICIES Sono forme assicurative accomunate da una fondamentale caratteristica: quella di essere basate su tariffe in cui l’esatta entità sia dei premi dovuti dal contraente, sia delle prestazioni dell’assicuratore, è predeterminata fin dalla stipulazione del contratto.
ASSISTANCE (BRANCH) Di recente introduzione per recepire una Direttiva Comunitaria (84/641), nel Ramo Assistenza si configurano tutte le prestazioni (circa 40) che in precedenza venivano offerte agli assicurati (soprattutto nel Ramo R.C.Auto) da Società di Servizi che stipulavano specifici accordi con le imprese. Molte di queste società hanno richiesto ed ottenuto dagli organi di controllo l’autorizzazione ad operare come vere e proprie imprese di assicurazione, sia pure limitatamente al solo Ramo Assistenza. A loro volta numerose imprese hanno richiesto ed ottenuto la autorizzazione ad operare anche in questo Ramo.
attività di patrocinio che ha inizio quando si attribuisce al giudice la decisione sull’oggetto della controversia.
NURSING ASSISTANCE E’ la prestazione di assistenza e fornitura di cure operata da persone in possesso di specifico diploma per tale tipo di attività, spesso oggetto di rimborso nelle polizze Malattia, sia in caso di ricovero (vedi RICOVERO), sia - più raramente - per le polizze che prevedono la degenza domiciliare.
ASSISTANCE - SALVAGE OF VESSEL e AIRCRAFT L’assistenza ad una nave o ad un aeromobile in mare o in acque interne, nonché i tentativi di salvataggio di nave e aeromobile che siano in pericolo di perdersi, sono atti obbligatori. Dette operazioni comportano il riconoscimento degli eventuali danni subiti, delle spese sopportate e di un compenso rapportato al valore dei beni assistiti e salvati, alle condizioni del mare nel corso della prestazione, al rischio corso ed al risultato ottenuto.
ASSISTANCE FOR OUT OF COURT SETTLEMENTS E’ quella attività che viene svolta al fine di comporre qualsiasi vertenza, prima del ricorso al giudice e per evitarlo.
attività che viene svolta al fine di comporre qualsiasi vertenza prima del ricorso al giudice e per evitarlo.
Definita anche A.I.B.A. Organismo costituito tra intermediari di assicurazione iscritti al relativo Albo professionale in forma individuale o societaria.
Definita anche A.N.I.A. Associazione di categoria cui aderiscono imprese italiane e estere operanti in Italia, quali soci effettivi o soci corrispondenti. Da essa promanano le sezioni tecniche dei vari Rami, legale, tributaria, per i rapporti di intermediazione, contabilità e bilanci, per le relazioni esterne, per i sistemi informativi, ecc.
Definita anche A.N.R.A. Possono farne parte coloro che, nelle Aziende o per conto di esse, svolgono - anche a diversi livelli di responsabilità - mansioni comunque connesse con la gestione dei rischi o con la definizione e gestione di programmi assicurativi.
Associazione fra le imprese autorizzate alla gestione del risparmio per conto di terzi. Fu fondata nel 1984 con il nome di Assofondi e ha cambiato nome nel 1989.
Associazione tra le banche e le sim che utilizzano le reti di promotori finanziari per distribuire prodotti finanziari fuori sede. Rappresenta le associate nelle relazioni con autorità e istituzioni nelle tematiche relative all’offerta fuori sede. Raccoglie e diffonde i macrodati del settore (raccolta e patrimoni).
Associazione delle Società di Intermediazione Mobiliare. Rappresenta e tutela le associate nei rapporti con enti, amministrazioni, autorità e istituzioni.
UNDERWRITER E’ colui che, nell’ambito dell’impresa, ha il compito di esaminare i rischi da assumere alla luce dei principi della tecnica assicurativa e delle condizioni normative e tariffarie da applicare nel quadro della politica assuntiva dell’impresa.
UNDERWRITING Operazione mediante la quale gli uffici tecnici di un’impresa provvedono a valutare il rischio, determinarne il premio, emettere successivamente il documento contrattuale o autorizzarne l’emissione da parte dell’agenzia.
E' un'espressione che si usa quando si parla di prodotti sofisticati come le opzioni. Tecnicamente un'opzione si dice "at the money" quando il suo prezzo di esercizio è molto vicino al prezzo di mercato del titolo sottostante.
TAKING ROOT Nel Ramo Grandine è così definita la fase di radicamento delle piantine trapiantate.
È il documento che deve essere consegnato al contraente alla scadenza del contratto di R.C. auto. Per legge deve essere messo a disposizione del contraente almeno tre giorni lavorativi prima della scadenza del contratto. Contiene l'indicazione della classe di merito di provenienza e quella di assegnazione per l'annualità successiva.
Nell'ambito dell'assicurazione della responsabilità civile auto è il documento emesso dall'impresa assicuratrice, i cui dati consentono di ricostruire la rischiosità della polizza in base ai sinistri provocati dall'assicurato.
ACTS OF VANDALISM Vedi EVENTI ECCEZIONALI.
l’attività svolta dall’Assicurato e dichiarata in polizza, compreso lo svolgimento di attività complementari, sussidiarie ed accessorie ad essa pertinenti nonché l’erogazione di servizi purché strettamente attinenti all’attività medesima.
È quella inerente alla vita comune o di relazione, al disbrigo delle occupazioni familiari e domestiche, ai passatempi e alle comuni manifestazioni della vita di ogni giorno, nonché allo svolgimento delle attività di hobbies anche se a carattere continuativo. Vedi Infortunio Extraprofessionale.
È quella dichiarata nel contratto, che viene svolta dall'assicurato a carattere continuativo, abituale e remunerativo. Vedi Infortunio Professionale.
DANGEROUS ACTIVITIES Sono quelle, in parte indicate nel T.U. delle Leggi di P.S. ed in parte ritenute tali dalla giurisprudenza per loro natura o per la natura dei mezzi impiegati, il cui esercizio comporta, in caso di danno, una presunzione di responsabilità in capo all’esercente.
ACT OF GOD Evento verificatosi durante la navigazione marittima, imprevisto ed imprevedibile, derivante dalle forze della natura.
RELEASE AND SUBROGATION FORM Dichiarazione dell’assicurato che, una volta ottenuto il risarcimento del danno da parte dell’assicuratore, in ossequio al disposto legislativo, gli trasferisce il diritto di ripetere la somma corrisposta nei confronti di eventuali terzi responsabili.
Atto, fine a sé stesso, rivolto a danneggiare o distruggere una cosa.
DOCKING Affiancamento della nave alla banchina o al molo per consentire l’effettuazione delle operazioni di imbarco o sbarco.
ACTUARY Esperto di indagini attuariali. Formano oggetto attività professionale dell’attuario le prestazioni che implicano calcoli, revisioni, rilevazioni ed elaborazioni tecniche di indole matematico-attuariale, che riguardano la previdenza sociale e le assicurazioni, ovvero operazioni di carattere finanziario. In particolare: a) la consulenza e le rilevazioni in materia di elaborazione di piani tecnici per la costituzione e trasformazione di enti di assicurazione sulla Vita e di previdenza sociale; b) gli accertamenti tecnici per valutare le situazioni di bilancio e i bilanci tecnici degli enti di cui alla lettera a); c) il calcolo delle riserve matematiche e dei piani di tariffe e di contributi concernenti le basi tecniche delle assicurazioni sulla Vita e della previdenza sociale; d) i metodi di organizzazione di uffici statistico-attuariali degli enti e delle imprese assicurative sulla Vita e per la previdenza sociale, le rilevazioni e le elaborazioni statistiche di liquidazione degli enti di cui alla lettera a); e) l’elaborazione dei piani di ammortamento per prestiti a lunga scadenza in quanto comportino rilevazioni e accertamenti di specifica indole matematico-attuariale; f) i calcoli ed i progetti occorrenti per la valutazione di nude proprietà ed usufrutti; g) le perizie, le consulenze tecniche e gli altri incarichi relativi all’oggetto della professione di attuario.
Emissione di nuove azioni per aumentare il capitale sociale di una Società.
SELF INSURANCE Trattasi di quella parte di rischio che l’assicurato gestisce in proprio, senza alcun ricorso all’assicurazione.
MOTOR FIRE, THEFT, ETC. INSURANCE Definita anche A.R.D., è la denominazione che comunemente viene riservata alle garanzie accessorie alla R.C. auto; esse sono Incendio, Furto, Guasti Accidentali, ecc. Rientra in ambito A.R.D. anche l’assicurazione relativa alla sospensione della patente di guida.
SPONTANEOUS COMBUSTION E’ un fenomeno spontaneo, che interessa alcune sostanze, quando vengono ammassate senza consentire di disperdere il calore prodotto dal processo di ossidazione. Si presenta normalmente senza sviluppo di fiamma, quindi non è riconducibile alla definizione di incendio.
LICENCE (TO OPERATE AS AN AUTHORIZED INSURER) Atto amministrativo, sotto forma di decreto del Ministro dell’Industria, emesso, previa istruttoria atta ad accertare l’esistenza delle condizioni di legge, onde rimuovere il divieto generale ad esercitare le assicurazioni.
LAPSE OF LICENCE L’impresa che non opera effettivamente per un intero anno decade dalla stessa.
REFUSAL OF LICENCE L’autorizzazione all’esercizio delle assicurazioni è negata nei casi previsti dalla legge, ma contro il diniego è ammesso il ricorso al T.A.R.
EFFECTS OF REVOKING OF LICENCE L’effetto principale è la liquidazione coatta disposta dal Ministro dell’Industria, che, però, può anche consentire all’impresa di porsi volontariamente in liquidazione.
REVOKING OF LICENCE La revoca dell’autorizzazione, disposta con decreto ministeriale secondo le norme di legge, ha luogo quando l’impresa non soddisfa più le condizioni d’ingresso, quando è gravemente inadempiente alle norme legislative sull’esercizio delle assicurazioni, nonché in altri casi tassativamente previsti.
GENERAL AVERAGE L’istituto dell’avaria generale concerne tutti gli interessati alla spedizione marittima, ovvero il proprietario o noleggiatore della nave ed il proprietario o proprietari del carico. Nel corso del viaggio possono verificarsi circostanze per le quali il comandante della nave deve assumere tutte le iniziative giudicate necessarie per la salvezza comune. Dette iniziative comportano generalmente esborsi di danaro e/o sacrifici volontari. A titolo di spese, ad esempio, potranno aversi quelle di sosta forzata in un porto di rilascio o quelle conseguenti all’intervento di altre navi, rimorchiatori, ecc., per assistere, rimorchiare o salvare la nave in pericolo. A titolo di sacrifici, i danni provocati a parte del carico nel corso delle operazioni di spegnimento di un incendio, il getto di parte del carico, il danneggiamento volontario di parti della nave, i danni subiti dalla nave incagliata, nel corso delle operazioni di disincaglio. Spese e sacrifici danno origine alla dichiarazione di avaria generale o comune e la loro entità verrà ripartita in quota, tenendo conto del valore della nave, del carico e dei noli relativi al viaggio.
Comportamento dell’investitore che preferisce una somma certa a una incerta anche quando il valore atteso di quest’ultima è il medesimo o superiore. E’ l'ipotesi più comune nella previsione del comportamento degli investitori.
ADVICE E’ in sostanza un obbligo contrattuale che deve rispettare l’assicurato, notificando all’impresa, nei termini previsti dalle norme, ogni situazione che interessi la validità del contratto, primo fra tutti l’avviso di un sinistro. Il termine di notifica varia a seconda della natura dell’evento ed è sancito dalle condizioni di polizza.
CLAIMS ADVICE Obbligatorio nella riassicurazione facoltativa e in altri casi, se e quando previsto contrattualmente, questo documento è redatto dalla cedente (vedi CEDENTE) per portare a conoscenza del riassicuratore le notizie in suo possesso su ogni sinistro che possa interessare la copertura riassicurativa.
DIRECT RECOURSE E’ la facoltà di agire direttamente nei confronti dell’assicuratore, sia pure convenendo anche l’assicurato quale litisconsorte necessario, accordata al danneggiato nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria R.C. auto e natanti (nonché di quella R.C. aerei ed R.C. caccia).
Nell'ambito dell'assicurazione R.C. auto, il danneggiato ha la facoltà di agire direttamente nei confronti dell'assicuratore (deve essere comunque citato anche l'assicurato).
E’ uno strumento finanziario a reddito variabile che rappresenta la quota minima del capitale sociale. Prevede la partecipazione proporzionale agli utili della società e dà diritto di voto nelle assemblee degli azionisti. Può essere quotata in borsa insieme alle azioni privilegiate (preferred stocks) ed alle azioni di risparmio, che hanno maggiori diritti patrimoniali a fronte della limitazione del diritto di voto.